Vie lacrimali
Le patologie interessanti le vie lacrimali sono principalmente:
- L'OCCHIO SECCO: o dry eye, è una patologia molto frequente dovuta ad una ipolacrimazione per alterazione di tipo quantitativo della componente acquosa del film lacrimale. Può essere dovuta ad una alterazione metabolica, ormonale o associata alla sindrome di Sjogren (malattia autoimmune che colpisce le ghiandole lacrimali e salivari).
- Viene diagnosticato durante una visita oculistica e si avvale del test di Schirmer per una quantificazione del difetto. La terapia consiste in sostituti lacrimali e, nei casi più avanzati, l'apposizione di tappi specifici per i puntini lacrimali.
- OCCLUSIONE PUNTINI LACRIMALI: patologia frequente nel bambino ai primi mesi di vita. Insorge con lacrimazione ed è indispensabile cercare di ottenere la ricanalizzazione. Deve essere effettuato un frequente massaggio del sacco lacrimale con utilizzo di colliri antibiotici. Può essere eseguito un sondaggio delle vie lacrimali e, nei casi più avanzati, anche un'endoscopia.
- DACRIOCISTITI: sono processi infiammatori del dotto nasolacrimale. Esordisce con lacrimazione ma presto si trasforma in dolore e tumefazione del dotto e del sacco alla base del naso. Se la terapia antibiotica non sortisce effetti, bisogna ricorrere alla chirurgia.