Glaucoma
Il Glaucoma è un ampio capitolo delle patologie oculari caratterizzato da un un progressivo processo neurodegenerativo a carico del nervo ottico e ad un aumento della pressione intraoculare. Vanno analizzati numerosi fattori per valutarne l'evoluzione e la gravità. Può provocare un progressivo restringimento del campo visivo fino alla completa cecità. La terapia si avvale di una scelta medica nei casi più lievi, con colliri ipotonizzanti e integratori nutritivi del nervo ottico, una scelta parachirurgica con il laser (SLT - laser trabeculo plastica) e una scelta chirurgica (trabeculectomia).
Esistono diversi tipi di glaucoma: ad angolo aperto (il più frequente), ad angolo stretto, ad angolo chiuso, congenito e glaucoma secondario (per esempio ad eccessivo utilizzo di colliri cortisonici).
Durante la visita oculistica per il completamento della diagnosi di glaucoma sono di importanza cruciale: la tonometria oculare, la visualizzazione dell'angolo irido-corneale e della papilla ottica, il Campo Visivo (Campimetria), la Pachimetria Corneale e l'OCT delle fibre del nervo ottico.
Il valore pressorio è fortemente influenzato dallo spessore della cornea.
I pazienti affetti da glaucoma vanno sorvegliati nel tempo per consentire un compenso pressorio e il suo mantenimento.
Aspetto di una papilla del nervo ottico escavata a causa del glaucoma.
Tipico effetto tunnel per progressiva riduzione del campo visivo.