Cataratta
Col termine Cataratta viene indicata una qualsiasi opacità del cristallino. Rappresenta la principale causa di cecità nel mondo e a seconda della localizzazione dell'opacità si distinguono diversi tipi di cataratta (nucleare, corticale, polare, ecc). Nella stragrande maggioranza dei casi è considerata una patologia dell'anzianità, ma può verificarsi anche per natura traumatica, metabolica, infettiva o essere presente già alla nascita (cataratta congenita).
Il trattamento è unicamente chirurgico attraverso la Facoemulsificazione con impianto di una lentina intraoculare.
L'impianto del cristallino artificiale corregge eventuali miopie, ipermetropie ed astigmatismi. Si distinguono lentine Toriche e lentine multifocali per la correzione di astigmatismo e presbiopia.
Una visita oculistica generale attraverso l'esame obiettivo del segmento anteriore diagnostica la cataratta ne valuta l'evoluzione nel tempo e l'eventuale candidatura alla sua estrazione.
Dopo l'intervento non è rara la comparsa di una cataratta secondaria, dovuta ad un'opacità del sacco capsulare. In questi casi viene praticata una capsulotomia mediante utilizzo di laser Yag.
Capsulotomia Yag Laser.